Uno dei fattori più essenziali nella gestione delle diverse viscosità è la velocità di riempimento. I prodotti più densi, come creme o gel, richiedono velocità di riempimento più lente per evitare problemi come traboccamenti, bolle d'aria o distribuzione irregolare del prodotto. Se il prodotto viene erogato troppo velocemente, potrebbe non essere misurato accuratamente, con conseguenti incongruenze nel riempimento finale. Al contrario, i liquidi più fluidi, come sieri o oli, scorrono più facilmente, consentendo un riempimento più rapido senza rischio di fuoriuscite o imprecisioni. Per far fronte a queste variazioni, la macchina di assemblaggio automatico è dotata di un controllo della velocità variabile che consente all'operatore di regolare la velocità di riempimento in base alla viscosità del prodotto in lavorazione. Per le formulazioni più spesse, una velocità di riempimento più lenta garantisce che il prodotto venga erogato a una velocità costante, evitando schizzi o fuoriuscite. Per i prodotti più sottili, la macchina può aumentare la velocità per migliorare la produttività senza compromettere la precisione. Questa flessibilità nella velocità di riempimento garantisce che ogni tipo di prodotto venga gestito in modo appropriato, prevenendo gli sprechi e ottimizzando l'efficienza produttiva.
La viscosità influisce direttamente anche sulla pressione necessaria per spingere il prodotto nella bottiglia airless. I prodotti più densi, come lozioni o creme, richiedono una pressione maggiore per facilitare il flusso regolare attraverso l'ugello di riempimento. Senza una pressione sufficiente, il prodotto potrebbe non essere erogato correttamente, causando un riempimento incompleto o la formazione di bolle d'aria all'interno della bottiglia. La macchina di assemblaggio automatico è dotata di meccanismi di controllo della pressione regolabile che consentono all'operatore di modificare la pressione in base alla viscosità del prodotto. Per le formulazioni più spesse, la macchina può aumentare la pressione per garantire che il prodotto venga erogato in modo efficace, mentre per i prodotti più sottili è possibile applicare un'impostazione di pressione inferiore per evitare riempimenti eccessivi o fuoriuscite. Inoltre, le impostazioni della pressione possono essere regolate con precisione per prevenire eventuali danni agli ingredienti sensibili del prodotto, mantenendo l'integrità del prodotto e assicurando che la bottiglia venga riempita correttamente.
La macchina è generalmente progettata con ugelli e valvole intercambiabili o regolabili ottimizzati per le diverse viscosità del prodotto. I prodotti più densi possono richiedere un ugello o un'apertura della valvola più ampia per consentire un flusso più consistente, mentre i prodotti più sottili possono essere erogati attraverso ugelli più stretti per garantire riempimenti accurati e ridurre il rischio di riempimento eccessivo. Gli ugelli più grandi sono progettati per prodotti più densi, come creme o gel, e consentono al prodotto di fluire liberamente senza resistenza, evitando intasamenti o ritardi nel processo di riempimento. Al contrario, gli ugelli più piccoli sono adatti per liquidi più fluidi, garantendo che il prodotto venga erogato lentamente e con precisione nella bottiglia. La macchina di assemblaggio può essere dotata di una serie di valvole regolabili che possono essere commutate in base alla viscosità della formulazione da riempire, fornendo portate ottimali per ciascun tipo di prodotto. La flessibilità di regolare o scambiare ugelli e valvole aiuta anche a razionalizzare i processi di produzione quando sulla stessa linea vengono prodotte più formulazioni di prodotto, garantendo che ciascun prodotto venga erogato correttamente senza la necessità di complesse ricalibrazioni.
Moderno macchine per l'assemblaggio di bottiglie airless sottovuoto può includere sensori di viscosità che monitorano la consistenza del prodotto erogato in tempo reale. Questi sensori analizzano le proprietà del flusso del prodotto mentre si muove attraverso il sistema, rilevando eventuali variazioni di viscosità. Quando viene rilevata una variazione di viscosità, il sistema regola automaticamente i parametri chiave come velocità di riempimento, pressione e apertura dell'ugello per compensare la variazione delle caratteristiche del flusso del prodotto. Ad esempio, se la viscosità del prodotto aumenta (magari a causa di fluttuazioni di temperatura o proprietà degli ingredienti), la macchina può ridurre automaticamente la velocità di riempimento o aumentare la pressione per garantire un'erogazione regolare e uniforme. Questa regolazione automatica è particolarmente utile in ambienti di produzione ad alto volume, poiché riduce la necessità di intervento manuale e garantisce che il processo di assemblaggio rimanga efficiente, indipendentemente dalla consistenza del prodotto.